Una storia centenaria di Solidarietà Sociale... dalle balie che nutrivano i neonati baresi poveri all'odierna Donazione del Sangue.
Piazza Umberto I, la piazza-giardino, immersa nel verde, è situata al centro della città nuova, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Vi si affaccia il possente palazzo dell'Università degli Studi di Bari e di fronte, la fontana monumentale inaugurata a completamento della costruzione dell'Acquedotto pugliese, la statua equestre dedicata al re Umberto I e la palazzina "Goccia del latte".
Il piccolo edificio denominato "Goccia del latte", ubicato nello storico giardino, malgrado l'apparente modestia merita grande rispetto per l’altissimo valore storico e culturale conquistato nel corso della sua vita ultracentenaria. E' un piccolo tesoro nascosto, le cui mura conservano il filo invisibile della solidarietà umana. Restaurata nel 2016 dal Comune di Bari, proprietario dell'immobile, da quarant'anni è sede dell'Associazione "Federazione Pugliese Donatori Sangue" - FIDAS. In precedenza fu sede dell'Ente Morale "Goccia di latte".
Ripercorreremo la storia di questo luogo basandoci su documenti e studi originali conservati nell'Archivio della FPDS-FIDAS, essendo le fonti a stampa praticamente inesistenti.